Translate

giovedì 8 gennaio 2015

Kamut e grano Khorasan , marchio registrato o km zero?


Il grano Khorasan è una varetà arcaica di grano duro originaria dell’Iran.

Il termine KAMUT si riferisce al grano di varietà Khorasan coltivata in USA dall'azienda che ne ha brevettato il marchio, e garantisce che tutto il prodotto messo in commercio con questo nome provenga da agricoltura biologica e sia privo di contaminazione con sementi di altre varietà di grano.

Una sorta di cereale DOC .

La società che ha registrato il marchio Kamut non ha l’esclusiva della coltivazione del grano Khorasan che viene tuttora coltivato in Medio Oriente, e anche in Italia.


I prodotti a marchio Kamut (farine, pasta, pane, biscotti etc) sono sempre fatti con grano USA.   Prodotti biologici, ma non a km zero!

Gli stessi alimenti a base di grano Khorasan non possono recare il marchio Kamut, ma ne condividono le proprietà, sono fatti in Italia e costano meno.

 Perché i prodotti firmati si pagano!

Il Kamut, ampiamente pubblicizzato è ben noto al popolo del mangiar sano. In commercio è facile trovare prodotti a base di Kamut, presso i negozi specializzati ma anche nella grande distribuzione. Meno facile è trovare prodotti a base di grano Khorasan, che non è stato oggetto di grande pubblicità e quindi è meno noto a rivenditori e consumatori.

Ma quali  proprietà nutrizionali accomunano il Kamut al grano Khorasan?

Intanto: si tratta di una varietà di grano duro, e quindi sostanzialmente un alimento ricco di carboidrati, con un modesto apporto proteico, pochi lipidi (l’apporto di fibra e micronutrienti dipende dal grado di raffinazione della farina e dal metodo di macinazione).

Rispetto al grano duro comune il Khorasan – Kamut presenta:

·        un apporto proteico leggermente più alto 
·        un apporto di carboidrati leggermente inferiore
·        apporto lipidico leggermente superiore
·        apporto energetico leggermente superiore
·        meno fibra
·   
Meno chiara è la spiegazione della maggiore digeribilità del Khorasan Kamut rispetto al grano duro comune, dato che però è confermato anche dalla mia esperienza di ambulatorio. In effetti, molti pazienti che lamentano reazioni avverse al grano non hanno gli stessi problemi con il Khorasan Kamut. Ma questo non è sempre vero.

Il Khorasan Kamut ha un Indice Glicemico inferiore al grano comune in virtù della maggiore quota proteica.

Riassumendo, e per concludere:
I prodotti (e in particolare la pasta) a base di Khorasan Kamut trovano indicazione
  • ü nella dieta di chi ha problemi con il grano.
  • ü nel diabete tipo 2, nella sindrome metabolica e obesità centrale
  • ü Non sono adatti ai celiaci!!  (Kamut e grano Khorasan contengono glutine!)

 

I prodotti a base di Khorasan Kamut sono cari.

 Ma il Khorasan di solito è meno caro del Kamut, ed è un prodotto locale.




Altre varietà di grano coltivate localmente come la senatore Cappelli e la Verna (in Casentino, e in Lucchesia Toscana) hanno caratteristiche interessanti. Provatele, aiuterete la biodiversità…..

Nessun commento:

Posta un commento

commento